Totale:  0,00
Totale:  0,00

Alpi. The passenger. Per esploratori del mondo

Il prezzo originale era: € 22,00.Il prezzo attuale รจ: € 20,90.

pubblicato da Iperborea
Collana The Passenger
Formato Brossura
Pubblicato 05/06/2024
Pagine 192

Disponibile

COD: 9788870917888 Categorie: ,

Descrizione

Per ragioni che la scienza non capisce ancora del tutto, le Alpi si stanno riscaldando piรน velocemente di altre parti del mondo. Ed รจ da qui, da un cambiamento climatico sotto gli occhi di tutti, che deve partire qualsiasi discorso riguardante il presente e il futuro della principale catena montuosa d’Europa, una torre d’acqua da cui dipendono le risorse idriche del continente. Dalla chiusura degli impianti sciistici alla costruzione di centrali idroelettriche, dal ritorno della grande fauna carnivora all’epidemia di bostrico che decima i pecci, le sfide che questa grande e varia regione deve affrontare sono presagi di fenomeni che investiranno tutto il mondo: la fine di modelli economici, i difficili compromessi della transizione energetica, gli eventi climatici sempre piรน estremi, le nuove opportunitร . Visto che la soluzione a problemi globali spesso tocca trovarla localmente, le Alpi, con la loro estrema diversitร  culturale, economica e sociale, offrono terreno fertile per sperimentazioni e idee innovative, a patto che cambi lo sguardo con cui le osserviamo. La Rivoluzione industriale ci ha dato in ereditร  sia la visione romantica di un luogo nobile e immobile da preservare a tutti i costi, sia quella capitalistica di una regione da sfruttare come parco giochi per cittadini nel weekend. Possiamo liberarci da entrambi questi approcci solo provando a guardarle da dentro, dimenticandoci momentaneamente dei picchi e concentrandoci sulle valli, i valichi e i versanti delle montagne, vederle come luoghi alternativi di produzione di valore, dove la sostenibilitร  รจ impressa nel paesaggio per necessitร . Soprattutto, รจ il turismo legato alla sempre piรน precaria neve che deve rinnovarsi, perchรฉ la monocoltura dello sci non cannibalizzi le risorse (idriche, energetiche, paesaggistiche, economiche e fiscali) che potrebbero invece essere usate per creare e promuovere altri modelli di sviluppo. Cambiare in continuazione รจ il destino delle Alpi, e cambiare con loro รจ quello di chi le abita. Una sfida continua che dร  spazio a epopee e grandi imprese, che sia la costruzione di un rifugio oltre i quattromila metri, l’epico viaggio di un lupo alla ricerca della sua Giulietta, il tentativo di piantare la vite sempre piรน in alto, o la paziente, decennale rigenerazione di un borgo quasi abbandonato. Fotografie di: Barca Niccolรฒ, Cantarella Laura, Clavarino Tomaso, De Toni Teresa, Gilli Franziska, Hyland Catherine, Merlini Francesco, Micheli Mattia, Panzeri Nicolรฒ, Zorzanello Marco.

- 5%
X