Descrizione
Ogni anno, il 16 agosto, Ana Magdalena Bach – quasi cinquant’anni di etร e una trentina di soddisfacente vita matrimoniale – raggiunge l’isola dei Caraibi dove รจ sepolta sua madre. Il traghetto, il taxi, un mazzo di gladioli e l’hotel: questo rituale esercita su di lei un irresistibile invito a trasformarsi – una volta all’anno – in un’altra donna, a esplorare la propria sensualitร e a sondare la paura che silenziosa cova nel suo cuore. Lo stile inconfondibile di Gabriel Garcรญa Mรกrquez risplende in Ci vediamo in agosto, romanzo musicalissimo di variazioni sul tema che รจ nello stesso tempo un inno alla libertร , un omaggio alla femminilitร , una riflessione sul mistero dell’amore e dei rimpianti. Un’esplorazione del desiderio che non si affievolisce con l’etร ; il dono inatteso di uno dei piรน grandi scrittori che il mondo abbia mai conosciuto.