Descrizione
Spesso dire di no รจ molto difficile, ma il rifiuto รจ in realtร parte fondamentale delle relazioni tra genitori e figli. Il libro si rivolge, sia per il tipo di scrittura utilizzato, sia per la casistica scelta per illustrare le diverse tappe evolutive dell’etร infantile, al piรน vasto pubblico di genitori e psicoterapeuti. Ogni capitolo prende in esame una determinata fascia d’etร che individua le possibili situazioni in cui “dire no” provoca un significativo cambiamento positivo nello sviluppo della personalitร infantile, evitando al bambino di infilarsi in una dinamica autocentrata e “onnipotente”. Presentazione di Giovanni Bollea.